Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
Essere Re: vita, ritratti e cerimoniali
con Tomaso Ricardi di Netro, responsabile Attività espositive della Venaria Reale
I Giardini come non li avete mai sentiti raccontare
con Alessia Bellone, Conservazione Giardini della Venaria Reale
La Peota: la realizzazione di una movimentazione spettacolare
con Giulia Zanasi, registrar della Venaria Reale
I Savoia. Realtà e leggenda d'una dinastia europea
con Andrea Merlotti, responsabile Centro studi della Venaria Reale
Arredare una Reggia
con Silvia Ghisotti, responsabile Conservazione beni mobili storici e artistici, percorso di visita
Sulle tracce di Diana: l’immagine del potere tra arte, mito e storia
con Clara Goria, Centro studi della Venaria Reale
Il re e l’origami: piegare e spiegare la Reggia fra “architetture di pietra e arte di carta”
con Maria Luisa Spreafico, ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare Mat/03-Geometria, DISMA_ Dipartimento di scienze Matematiche del Politecnico di Torino;
Ursula Zich, ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare ICAR 17-Disegno - DAD_ Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino;
Paolo Armand, Centro studi della Venaria Reale
Il mercoledì dall’11 maggio al 6 luglio 2016 (escluso il 22 giugno), dalle ore 17
Ingresso: 40 euro (24 euro per Abbonamento Musei Torino Piemonte)
Visita con l’esperto e aperitivo presso il Caffè degli Argenti o Patio dei Giardini
Prenotazione obbligatoria per posti limitati entro le ore 12 del martedì: tel. +39 011 4992333 (la visita verrà effettuata al raggiungimento minimo di 10 partecipanti).