Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
La rassegna estiva della Reggia di Venaria, Metamorfosi, arriva nel momento storico in cui ne abbiamo tutti più bisogno. Per un anno e mezzo abbiamo resistito senza concerti, cinema, teatri, musica dal vivo. Senza la bellezza, l’energia e la carica che ci dà l’incontro con l’arte.
Adesso, desideriamo far ripartire di nuovo tutte le nostre più vivaci energie. Vogliamo che questa grande trasformazione che ci ha attraversato (e continuerà a farlo) possa ridarci nuova vita. Ma abbiamo bisogno di uno stimolo. Di qualcosa che dall’esterno – da tutta la natura che ci circonda, i cui geni condividiamo – possa rianimarci dall’interno.
Troveremo linfa negli stimoli, nell’arte, negli incontri. In quella natura condivisa che ci fa ripensare e ritrovare nuovi. Per questo, un incontro d’arte, nel verde, potrebbe essere la sinergia che stavamo aspettando.
Dal 2 luglio al 3 agosto la rassegna Metamorfosi animerà i Giardini della Reggia di Venaria con una stagione di danza, musica e teatro: 39 spettacoli per far ritrovare la nostra linfa.
Le giornate ospiteranno da uno a tre spettacoli, in una proposta ricca ed eterogenea: dalla rassegna dedicata alle Metamorfosi di Ovidio di Valter Malosti allo spettacolo Amici Fragili di Federico Buffa, dai concerti di musica sinfonica della Filarmonica TRT alla reinterpretazione di Elio dei capolavori di Enzo Jannacci.
È una Metamorfosi: anche la Reggia si ripensa, si trasforma, si riempie.
Gli stessi orari d’apertura a partire dal 2 luglio muteranno, permettendo le visite dalle 14 alle 22 dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il sabato e dalle 10 alle 19 la domenica.
Chi visiterà la Reggia in questo periodo godrà della piena trasformazione degli spazi e di un’esperienza inedita. Con il biglietto d’ingresso alla visita alla Reggia, infatti, saranno incluse gratuitamente, oltre alla mostra “Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea”, anche parte delle iniziative della rassegna Metamorfosi.
Così, durante la passeggiata in giardino si potrà incontrare alla Citroneria Juvarriana – un tempo ricovero delle piante di agrumi dei Giardini, per l’occasione spazio d’arte immerso nel verde – oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni dedicate al paesaggio italiano.
Passeggiando nel parco sarà possibile incrociare e assistere alle performance previste al Giardino delle Rose. Spingendosi oltre, anche agli spettacoli previsti alla Cascina Medici del Vascello.
Per trasformare la consueta maniera di fruire la Reggia, e viverla da pomeriggio fino a tarda sera, aggiungendo arte, incontro, linfa. In una location che di potenza e mutazione vive tutti i giorni.
I Giardini della Reggia di Venaria sono dei giovani: inaugurati nel 2007, entrano ora nella loro “adolescenza”. Cresciuti, evoluti, sono oggi la massima espressione della forza di un disegno originale delineato nel tempo.
Ognuno dei luoghi prescelti nei Giardini è dedicato a specifiche forme d’arte.
Il Giardino delle Rose prenderà vita con i corpi delle compagnie di danza contemporanea, la Cascina Medici del Vascello ospiterà le sinfonie classiche, mentre il Cortile delle Carrozze sarà il grande palco di maestri d’orchestra internazionali e amati protagonisti dello spettacolo dal vivo.
I resti del Tempio di Diana saranno invece dedicati all’immersione nella rappresentazione di Valter Malosti Metamorfosi. Ovidio e altre storie, progetto ideato site specific per la rassegna estiva della Reggia. Nel luogo in cui sorgeva il tempio dedicato alla dea della luna e della caccia – anch’esso poi rivisitato e trasformato a nuova vita – prenderanno corpo e forma i miti di Ovidio, nei colori della natura e in orario preserale, quando le ombre si allungano, danno spessore alle forme e trasformano le sembianze generando doppi e mutanti.
“Di forme mutate in corpi nuovi”
Metamorfosi nasce da una straordinaria sinergia. Quella tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la Fondazione Piemonte dal Vivo, coordinatore artistico della manifestazione, la Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa, la Filarmonica TRT e la Fondazione Via Maestra di Venaria Reale.
Capofila è la proposta culturale 2021 della Reggia di Venaria, ispirata al tema Green e interamente dedicata al rapporto tra uomo e natura, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del paesaggio. Concetto che, oltre alla rassegna estiva, si integra e si potenzia con la già citata mostra alla Citroneria Juvarriana.
Troveremo linfa nella natura e nella nostra voglia di ripartire.
Soprattutto, troveremo linfa nell’incontro con gli altri, con l’arte, con gli artisti. In un’occasione non mediata, in un contatto ritrovato e vivifico ritroveremo la linfa che abbiamo perso, perché ogni limite storico ha generato una rinascita.
Di rifondazione si parla ovunque. Pure all’inizio delle Metamorfosi di Ovidio. In fondo, basta trovare la giusta linfa per dare origine a ogni nuova età.
Storytelling Design a cura di Holden Studios
Venerdì 2 luglio
Soirée de la fin du siècle, concerto di musica classica - Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
Sabato 3 luglio
Martedì 6 luglio
Giovedì 8 luglio
Venerdì 9 luglio
Lo spazio dell'anima, spettacolo di danza - Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Tiresia e altri prodigi, spettacolo teatrale con Eva Robin’s, Claudio Del Toro e Elena Serra- Resti del Tempio di Diana, ore 20
Sabato 10 luglio
Martedì 13 luglio
Giovedì 15 luglio
Venerdì 16 luglio
Ovidio e altre storie. Le lacrime di Mirra, concerto/spettacolo a cura di Marco Lorenzi - Resti del Tempio di Diana, ore 20
Sabato 17 luglio
Martedì 20 luglio
Giovedì 22 luglio
Venerdì 23 luglio
Un viaggio nella canzone, concerto - Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
MAD Museo antropologico del danzatore, spettacolo di danza - Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Da nome a nome, spettacolo teatrale di e con Mariangela Gualtieri - Resti del Tempio di Diana, ore 20
Sabato 24 luglio
Martedì 27 luglio
Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Concordia di Venaria Reale a causa delle avverse condizioni meteo
Giovedì 29 luglio
Venerdì 30 luglio
Volkston, concerto di musica classica - Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
Le Quattro Stagioni - Estate, spettacolo di danza - Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Di forme mutate in corpi nuovi. Da Ovidio, Shakespeare e altre mancanze, spettacolo teatrale di e con Roberto Latini - Resti del Tempio di Diana, ore 20
Sabato 31 luglio
Invenzioni, concerto di musica classica - Cascina Medici del Vascello, ore 18.30
Le Quattro Stagioni - Autunno, spettacolo di danza - Giardino delle Rose, ore 19.15
Ovidio e altre storie. Di forme mutate in corpi nuovi. Da Ovidio, Shakespeare e altre mancanze, spettacolo teatrale di e con Roberto Latini - Resti del Tempio di Diana, ore 20
Martedì 3 agosto
La ballata dei senza tetto. Improvvisazione tra gli spettacoli di Ascanio (ogni sera una storia diversa), di e con Ascanio Celestini - Cortile delle Carrozze, ore 21.30
A partire dalle 18.30 fino alle 22.
COSTI
Gli spettacoli presso il Giardino delle Rose e Cascina Medici del Vascello sono compresi in tutti i biglietti d’ingresso alla Reggia di Venaria e nei biglietti degli spettacoli a pagamento:
Spettacoli presso i Resti del Tempio di Diana (Ovidio e altre storie)
Intero: 18 euro
Ridotto: 15 euro
Concerti della Filarmonica TRT presso il Cortile delle Carrozze
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro
Altri spettacoli presso il Cortile delle Carrozze
Intero: 18 euro
Ridotto: 15 euro
Le riduzioni a 15 euro sono valide, anche online, per:
over 65, under 18, Possessori Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Carta Stabile, Tessera AIACE, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonati al Teatro Piemonte Europa, Abbonati al Teatro Stabile di Torino e Torinodanza, Amici della Filarmonica TRT, Soci della Filarmonica TRT, Cral Regione Piemonte, Cral Intesa San Paolo.
MODALITÀ DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI
Biglietti prenotabili e acquistabili online su:
E nelle biglietterie presso: