Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
I festeggiamenti della Venaria per Sant’Uberto che oggi legano la Reggia alla città, culminano con la Messa dedicata al Santo che si celebra con uno specifico cerimoniale a ridosso della sua ricorrenza nell’omonima Cappella (dove le reliquie un tempo collocate presso l’altare maggiore, dono papale, rappresentavano il punto focale della chiesa), con suggestivi accompagnamenti musicali da parte dell’Equipaggio della Regia Venaria - Trompes de chasse, Musici della Reale Scuderia e Organo.
L'Arte dei suonatori di tromba da caccia è stata inventariata nel 2016 dall’Istituto Centrale per la Catalogazione del MiBACT quale “Patrimonio culturale immateriale italiano”: il progetto è inserito in un accordo tra Francia, Belgio, Italia, Svizzera e Germania sotto l’egida della Fédération Internationale des Trompes de France (FITF), mirato al riconoscimento Unesco della pratica musicale. L'Italia è rappresentata dall'Accademia di Sant'Uberto che ha creato nell'anno della sua nascita (1996) il gruppo di trombe da caccia dell'Equipaggio della Regia Venaria, per restituire l’antico “sottofondo sonoro” delle residenze venatorie sabaude intorno a Torino.
Partecipano all’edizione della Festa di quest’anno i sonneurs francesi di Les Trompes de Bonne (Alta Savoia) ed il presidente della FITF, Antoine de La Rochefoucauld. Al termine della Messa segue un concerto per trompes de chasse per l’inaugurazione della sede operativa dell’Accademia di Sant’Uberto, presso il Cortile delle Carrozze della Reggia, luogo destinato ad accogliere la prima scuola di tromba da caccia in Italia.
In collaborazione con Città di Venaria Reale, Fondazione Via Maestra ed Accademia di Sant’Uberto.
Si segnala che la Cappella di Sant’Uberto, pur agibile per la Santa Messa, è in questo periodo oggetto di lavori di restauro che ne limitano capienza e fruizione.
Equipaggio della Regia Venaria
Les Trompes de Bonne – Alta Savoia
(26 trompes de chasse)
Suonatori di Tromba da caccia
Organo, timpani e trombetto, con la partecipazione di Sylviane Baillif - piano
Ingresso libero alla Cappella di Sant'Uberto (fino ad esaurimento posti disponibili)