Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
L’underground della Reggia… una sorta di sala macchine in continua attività, che produce energia, sostentamento…
Le viscere della Reggia. Qui sotto si crea, si produce: si lavora per far esistere il ricco mondo di sopra, che vive di luce, magnificenza, potere.
Questo è il luogo delle radici… E la parola radici va intesa in due sensi.
Nel senso delle origini: queste sono le mie radici, cioè, la fonte da cui nasce la storia millenaria di casa Savoia con i primi conti, poi duchi, principi e infine re… perché niente nasce dal nulla, tutto viene da una storia, e un’altra storia produce…
Proprio qui, nell’antica citroniera secentesca sono raccolti i ritratti, si dipana la storia, attraverso volti e nomi di casa Savoia, e tu passi in mezzo…
In principio fu: Umberto dalle Bianche Mani, cioè Umberto I Biancamano, conte di Moriana, capostipite della dinastia, che le cronache antiche vogliono figlio di un tal Beroldo, in fuga dalla Sassonia, imparentato con gli imperatori del Sacro Romano Impero...
E queste sono le radici che affondano nella Leggenda e servono alla Genealogia.
Ma altre radici si riconoscono in questi spazi – più essenziali, concrete… Qui negli interrati si muovono cuochi sguatteri servitori garzoni lavandaie apprendisti macellai, tutti coloro che corrono e faticano sottoterra, fra cucine e magazzini, cantine e dispense, luoghi con nomi che suonano magie: ufficio del caffè, magazzino delle tavole, magazzino per la frutteria, ufficio della pasticceria, cucina de’ reali infanti, magazzino del minusiere Vietto…
È il lavoro di questi uomini e donne, la loro sconosciuta esistenza che dà linfa e nutrimento alle fronde rigogliose, lassù in alto, al piano dei Re, a ciò che appare splendente in superficie.