Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
Questo spazio aperto è il punto di arrivo e di partenza, lo specchio dove un borgo si riflette nella sua reggia, e viceversa.
Non c’è viaggiatore che, arrivando, non si trovi davanti la meraviglia… da qualunque parte arrivi… all’improvviso, ed è insieme la meraviglia del maestoso, dell’utopia e dell’incompiuto… Il risultato è una sensazione di armonia.
Qui, fra piazza della Repubblica e Cortile della Reggia… fra Repubblica e Reggia Sabauda, piazza e cortile, c’è il passaggio… passi sotto la Torre dell’Orologio e capisci che questo spazio è una battigia, come l’incontro fra terra e mare: e proprio un mare sembra la piazza, fatta di sanpietrini e pietre di Luserna, con il suo movimento a onde e, oltre il cancello, il cortile con la fontana e l’incastro di edifici e poi i giardini…
Qui è l’incontro fra dentro e fuori. Ed è una battigia non solo fisica, di elementi, anche di tempi, tempi storici, epoche, 600, 700, mescolati al tempo presente. È questa condizione a dare il senso di contemporaneo, che ricavi dalla Reggia, La Venaria Reale… non solo un’architettura, ma un’idea di urbanistica…
Un cantiere permanente. Il suo fascino è proprio continuare a essere un cantiere vivo concreto di cultura, una fabbrica e un sogno insieme, una fabbrica di sogni, che ha inizio quando Carlo Emanuele II di Savoia acquista i terreni, nel 1658.
La prima pietra è gettata nel 1659. Poi la trasformazione del Settecento. Quattro grandi architetti al lavoro nei due secoli: Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri… Poi, l’abbandono e il recupero, il restauro completo a partire dal 1998. La penultima pietra la metteranno dopodomani, l’ultima forse mai.
Ci sono passati i secoli, dentro, sono passati re e regine, ci è passato il popolo, gli eserciti, è passata la Storia con la S maiuscola e sono passate le storie.
La Venaria Reale rimane un libro aperto, puoi leggerci anche la tua, di storia.