Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
Visita
Tema: itinerario incentrato sull’evoluzione storica e artistica della Reggia e della Scuderia Juvarriana.
Obiettivi
Itinerario guidato alla Reggia e alle Scuderie Juvarriane che offre una visione complessiva della Residenza. Un’esplorazione che condurrà dai luoghi più umili, cucine e scuderie, a luoghi di regale splendore come la Sala di Diana e la Galleria Grande.
Il linguaggio sarà declinato in base all’età degli studenti.
Itinerario a tema
Tema: itinerario incentrato sull’evoluzione storica e artistica della Reggia e dei Giardini.
Obiettivi
Itinerario guidato alla Reggia, alle Scuderie e ai Giardini, che offre una visione complessiva della Venaria. Un’esplorazione che condurrà dai luoghi più umili, cucine e scuderie, a luoghi di regale splendore, senza dimenticare i Giardini.
Il linguaggio sarà declinato in base all’età degli studenti.
Itinerario a tema
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza della Reggia attraverso storia, politica e società
Obiettivi
Il cerimoniale di corte del Sei e Settecento costituiva uno dei capisaldi della politica assolutistica d’età moderna. Attraverso la comprensione delle funzioni di persone e ambienti è possibile mettere a fuoco i ruoli rivestiti dai maggiori esponenti della corte sabauda, esempio emblematico di una corte di Antico Regime nella storia d’Europa.
Itinerario a tema
Tema: la residenza e i suoi giardini come esempio di architettura barocca.
Obiettivo:
La Reggia, realizzata tra Sei e Settecento, costituisce un emblematico esempio di architettura barocca, caratterizzata da un’arte carica di decorazioni, tendente a colpire l’immaginazione con effetti prospettici e soluzioni formali ardite e inaspettate in un continuo dialogo tra interno ed esterno.
Reggia e Giardini vengono così a costituire un complesso territoriale in grado di stupire e meravigliare per grandiosità degli spazi e ricchezza di particolari.
Itinerario a tema
Tema: itinerario volto alla conoscenza della Reggia attraverso la drammatizzazione.
Obiettivo:
Una visita guidata insolita e inaspettata. Un tour animato che vi farà (ri)vivere le magiche atmosfere della Reggia. Guide-attori vi accompagneranno in un insolito viaggio dal quale non vorrete più far ritorno!.
Visita
Tema: itinerario in esterno alla scoperta del Giardino e del Potager Royal.
Obiettivi
La visita permetterà agli studenti di conoscere i meravigliosi giardini della Reggia di Venaria.
Si andrà alla scoperta della seicentesca Fontana d’Ercole, del Potager Royal, della Peschiera e del Gran Parterre juvarriano senza dimenticare lo spazio contemporaneo costituito, principalmente, dal Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone.
Laboratorio didattico
Workshop di scrittura, pittura, fotografia e scultura curati da artisti e professionisti, rivolti alle scuole secondarie di II grado.
Dal 4 ottobre al 7 novembre 2019.
Per ulteriori dettagli visita la pagina nel Calendario
Visita
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali
Obiettivi
Conoscenza degli Appartamenti Reali da un punto di vista storico e artistico.
Il Castello della Mandria divenne, nella volontà del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, luogo privilegiato per le sue battute di caccia.
La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali: oltre venti sale arredate per raccontare la vita del Re e di Rosa Vercellana.
Visita a tema
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali del Castello della Mandria attraverso attività ludiche e il racconto di aneddoti e curiosità.
Obiettivi
Fondamentale è il lavoro di gruppo e di collaborazione al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, invogliando al confronto e facendo leva sulla capacità di critica e riflessione.
Il percorso si svolge presso il Castello della Mandria nel Parco omonimo, tra i luoghi in assoluto preferiti dal primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II.
La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali articolandosi in una serie di tappe, nelle quali i bambini, divisi in piccoli gruppi e dotati di materiali didattici idonei, saranno chiamati a svolgere una “caccia all’indizio” allo scopo di arrivare a vincere un premio finale.
L’attività ludica permetterà così di osservare l’inusuale contesto museale e conoscerne la storia attraverso il racconto di aneddoti e fatti storici.
Itinerario a tema + laboratorio didattico
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali del Castello della Mandria attraverso attività ludiche e il racconto di aneddoti e curiosità.
Obiettivi
Illustrare il contesto degli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano e all’attività di caccia.
Sperimentare la tecnica artistica stencil.
La bellezza dei regali ambienti raccontata…col naso all’insù! La visita agli Appartamenti si arricchisce ponendo l’accento sulla ricchezza delle soffittature, diverse per tematica e tecnica grazie alla maestria di alcuni fra gli autori più illustri, i Fratelli Mosselli.
L’attività prosegue in laboratorio, dove ogni ragazzo avrà la possibilità di realizzare il proprio soffitto decorato a cassettoni, attraverso la tecnica stencil, ispirandosi a quanto visto e descritto in precedenza.
In collaborazione con la Pinacoteca Albertina di Torino
Percorso tematico e laboratorio didattico
Riconosciamo le “regole della bellezza” del mondo classico e scopriamo come gli artisti continuino a ispirarsi a quei modelli nella loro formazione.
Come gli artisti che viaggiavano in Italia nel Sei e Settecento, scopriremo le regole che rendono bellissima un'opera d'arte!
Visiteremo la mostra “Sfida al Barocco” in compagnia degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti che si cimenteranno in una copia dal vero e descriveranno cosa si può imparare, attraverso il disegno, dalle opere del passato.
In laboratorio, sperimentando materiali artistici come matite e sanguigne, si andrà a creare un’opera d’arte individuale.
Evoluzione e trasformazione dell'opera d'arte
Percorso tematico e laboratorio didattico
Riflettiamo sullo stile barocco e sulla sua trasformazione.
La visita della mostra "Sfida al Barocco" permette, attraverso l’analisi di alcune opere, di riconoscere la forza di rinnovamento e trasformazione che caratterizza il periodo artistico preso in esame dalla mostra, compresso tradizionalmente tra il Barocco e il Neoclassico e in questa occasione messo in luce come fucina di modernità.
Dopo aver visitato la mostra segue un momento laboratoriale che prende ispirazione dalla grafica di comunicazione. Partendo dalla pittura di Pierre Subleyras raffigurante Diana e Endimione, lavorando per sottrazione, si eliminano alcuni elementi e si evidenzia che i soli drappi e mantelli dei personaggi riescono a restituire la forza dell’opera e il concetto di barocco.
In laboratorio i ragazzi saranno chiamati a modificare ed elaborare delle opere presenti in mostra a cui seguirà un momento di allestimento collettivo e confronto che porterà ad esplorare ed analizzare le opere in maniera differente.
Ascolto, osservo, creo
Percorso tematico e laboratorio didattico
Analizziamo l’opera di Giovani Pannini e il suo scenografico album di luoghi e architetture della città di Roma.
Durante la visita alla mostra ci si soffermerà, soprattutto, sulle opere di Giovanni Paolo Pannini, Roma antica e Roma moderna, in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York.
In laboratorio i ragazzi saranno chiamati a creare un’opera personale, bidimensionale o tridimensionale, con materiali artistici di vario tipo, rappresentante immagini o pensieri legati alla loro città.
Seguirà un momento di allestimento collettivo e confronto che porterà ad esplorare ed analizzare il museo immaginario che la classe è andata a creare.
Visita guidata
La visita guidata ci porta alla scoperta della mostra Sfida al Barocco, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, con oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei di tutto il mondo.
La Sfida al barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguagggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750.
La visita termina nelle Scuderie Juvarriane con l'allestimento del meraviglioso Bucintoro Reale.
Percorso guidato
Il percorso inizia con la visita del Piano Nobile della Reggia di Venaria.
Dalla Sala di Diana, fulcro del progetto Seicentensco, proseguiremo verso gli appartamenti reali e la splendida Galleria Grande, fino ad arrivare alla Citroniera Juvarriana dove inizia l'importante mostra "Sfida al Barocco".
La Reggia è un capolavoro dell'architettura barocca e si presta meravigliosamente come luogo per esporre le oltre 200 opere provenienti dai musei più prestigiosi del mondo.